1 il percorso liturgico. Tempo
dopo Pentecoste, occasione per ripercorrere la storia della salvezza,
accorgerci che la storia di Dio scorre come un fiume carsico nelle vene della
nostra storia e comprendere che noi siamo chiamati, con il nostro sì a Dio ogni
giorno, nelle scelte che danno forma ai nostri giorni, a scrivere ancora una
pagina in più di questa storia. In queste settimane stiamo riflettendo su come
Gesù, che ha calpestato la polvere delle nostre strade e si è incarnato
sporcandosi le mani con la nostra storia chiamando attorno a sé la sua Chiesa,
sia la pienezza della rivelazione di Dio, del suo presentarsi come Padre
all’umanità
Le letture di oggi:
-
Il sogno d’Isaia si è compiuto: ha fine il tempo
della miseria, del lutto, della guerra. Il profeta, che sa scorgere sui rami
rinsecchiti dall’inverno i segni dei germogli, che sa annunciare speranza nel
cuore della disperazione annuncia il tempo nuovo in cui Dio farà pace con il
suo popolo che finalmente abiterà la terra. I cristiani vedono in Gesù e nel
suo Regno in cui i piccoli e i deboli trovano un riscatto il compimento di
questo miraggio antico.
-
La risurrezione dei morti, una speranza che
entra con prepotenza nello scorrere dei nostri giorni. Il dono che Cristo ha
fatto all’uomo è la certezza della risurrezione, il superamento dell’ostacolo
più angosciante che è la morte.
-
La vita piena nell’amore, la vita di Dio. Nel
vangelo è come se leggessimo la carta d’identità di Gesù. Chi è, da dove viene,
quali sono i segni particolari che lo contraddistinguono…lui è dal Padre e il
Padre è il segreto dei suoi giorni, della sua gioia, del suo agire profetico
che ha ribaltato ogni schema rigido su Dio.
Il già e il non ancora. Quando
è avvenuto tutto questo. Se è già accaduto perché il nostro tempo sembra così
lontano dal sogno di Isaia? Non è ancora accaduto? I nostri occhi non vedono:
la memoria di quello che è accaduto nell’11 settembre di 10 anni fa, questo
senso di precarietà che si è impadronito della nostra vita, la guerra che nasce
dalla voglia di sicurezza e dalla sofferenza ma che ha generato altra sofferenza e
instabilità e poi il grido dei poveri che spesso le nostre politiche e i nostri
sistemi economici affamano e che
rappresentano la vera leva del terrorismo. Già e non ancora sono in un
equilibrio instabile che è la nostra vita, la nostra storia.
Quale via ci indica la Parola
ascoltata per abitare questo tempo così sospeso?
1 abitare questa nostra storia
e la sua complessità. Come a Israele anche a noi è chiesto di saper accogliere
l’alba nel cuore delle tenebre. Abitare la notte prepara il cuore alla luce del
mattino, chi conosce lo sgomento del buio sa gustare il dono della luce. In
questo scorcio della storia così precario, così buio non sono ammesse fughe
indietro, barricate, pregiudizi, inutili addebiti di colpa che rendono nemico
chi è diverso solo perché tale. Dobbiamo affinare lo sguardo profetico di chi
sa scorgere l’alba e anticiparla con una conversione personale, uno stile di
vita sobrio che annuncia un tempo nuovo, solidale con gli ultimi della terra
che non hanno scelto di nascere in paesi dove si muore di fame e dove sono
ridotte le possibilità di riscatto. E forse non saremo noi a godere della luce
del mattino perché non sappiamo quanto ancora dureranno queste tenebre ma
avremo lavorato per il bene dei nostri figli e per un mondo più giusto che
siamo chiamati, come un imperativo, a lasciare nelle loro mani.
2 essere segno di
Risurrezione, essere segno di vita a immagine di Cristo risorto, rifiutare cioè
la morte e la violenza che la genera. E se questo vuol dire condannare chi
semina la morte addirittura in nome di Dio, vuol dire anche spegnere tutte le
micce di violenza che sono disseminate nel nostro parlare, nella nostra
quotidianità, nei nostri giudizi, nelle nostre relazioni più prossime e che
potrebbero, trascinate a lungo e non controllate, portare ad uno scontro di
civiltà dagli esiti negativi imprevedibili. Bisogna puntare sull’amore e sulla grammatica dei suoi segni perché solo
l’amore dà vita e il segno più forte di questa logica si chiama perdono.
3 Il Mistero di Dio è la
comunione che rende una cosa sola tre Perone diverse. È la comunione il segreto
che Gesù ha voluto raccontarci, che portava inciso nel cuore come un marchio di
fabbrica e che tentava in ogni momento di realizzare. Il lessico della
comunione parte dalla A di accoglienza che rispetta la diversità ma promuove
sentieri di dialogo e di integrazione. La vita in pienezza è proprio il
miraggio di un mondo dove osiamo dirci fratelli.
Nessun commento:
Posta un commento